Dacia Maraini cittadina onoraria di Cave

L'Associazione Culturale Caffè Corretto ringrazia l'Amministrazione Comunale, ed in particolare il Sindaco Angelo Lupi e l'Assessore alla cultura Silvia Mancini, per l'alta onorificenza attribuita alla scrittrice Dacia Maraini, madrina del Premio Letterario Caffè Corretto - Città di Cave, ospite nella serata di premiazione della V Edizione.
Riconoscere la cittadinanza onoraria alla signora Maraini dimostra l'impegno del Comune a sostegno della lettura e della letteratura sul nostro territorio e, più in generale, la volontà di Cave di definirsi come centro attivo di cultura.

La Presidente Claudia Manni

 

Fabio Stassi

   
Lo possiamo definire un nostro amico. Ci fa quindi enormemente piacere informare i nostri soci e gli amanti della buona letteratura che dal 6 Marzo è disponibile nelle librerie il nuovo libro di Fabio Stassi, vincitore della III edizione del Premio Letterario "Caffè Corretto - Città di Cave". Si intitola "Come un respiro interrotto". Qui potete trovare la scheda del libro. Buona lettura.

Giuseppina Torregrossa

 
 E' con molto piacere che segnaliamo la presentazione del nuovo libro di Giuseppina Torregrossa, vincitrice della II edizione del Premio Letterario "Caffè Corretto - Città di Cave". Qui trovate la scheda del libro.

Corso di scrittura creativa

Caffè Corretto in collaborazione con la SCUOLA HOLDEN di Torino, fondata da Alessandro Baricco, e grazie al sostegno economico del GRUPPO GRILLINI, organizza il Corso di Scrittura Creativa " Il Racconto e l'Editing". il Corso si articolerà in 6 incontri di 3 ore ciascuno (12/04  10,17,31/05  07,21/06).

Le lezioni, tenute dal professor Dario Folchi, docente della Scuola Holden, partiranno da sabato 12 aprile alle ore 15,00 a Cave ( Roma). La sede del corso è la Biblioteca Comunale.
il Corso è gratuito, si dovrà versare soltanto una quota di iscrizione di € 30. Il corso  è riservato ad un massimo di 20 allievi.

L'evento su Facebook

 

Poesia

Ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia nel primo giorno di primavera.  Istituita dall’UNESCO in quanto si riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace.

Perché non pubblicare su Facebook una poesia? O come abbiamo già fatto in occasione della giornata che abbiamo voluto dedicare alla poesia il 26/01/2014 inviate una poesia a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e provvederemo a inserirla nel sito in una sezione dedicata.